Il nostro baby parking è arredato e strutturato come se fosse la piazza del paese dove ogni angolo rappresenta un centro di interesse ed attività diverse.
L’ingresso è la Stazione, gli armadietti dei bambini sono i vagoni del treno, la reception diventa la biglietteria. Inoltrandoci nella nostra piazza troviamo la cucina, il palazzo scivoloso, la bancarella del verduraio e il giornalaio, il negozio di vestiti, il ristorante , il teatro, l’angolo della musica, la biblioteca, l’area dedicata ai lattanti e molto altro ancora…tanti spazi rassicuranti che fanno parte della quotidianità dove i bambini possono sperimentare e sperimentarsi, stare in gruppo o trovare se stessi.
La programmazione delle attività, diversificata per fascia di età, viene redatta mensilmente con controllo periodico degli obiettivi raggiunti (verifica iniziale, intermedia e finale). Il lavoro viene monitorato attraverso discussioni di equipe e osservazioni sia sul gruppo sia sul singolo. Sono previsti colloqui individuali con i genitori e riunioni di gruppo al fine di confrontarsi e migliorare il servizio.
Viene inoltre esposto su una lavagna all’ingresso il calendario giornaliero delle attività proposte per far si che i genitori possano essere informati e coinvolti nella vita del nido.
L’ambiente, inteso non solo a livello strutturale ma soprattutto come insieme di fattori emozionali e di socializzazione, gioca un ruolo molto importante nell’organizzazione della programmazione. L’obiettivo è quello di creare un ambiente familiare e di collaborazione che sappia offrire al bambino stimoli, proposte, sicurezza e continuità. Viene chiesto a genitori e nonni di mettere a disposizione le proprie competenze personali e i propri hobby intervenendo personalmente nell’educazione del gruppo attraverso la creazione di progetti specifici e di laboratori ( cucinare una torta, fare giardinaggio…).
Durante l’anno vengono proposti anche progetti diversi come per esempio le uscite al vicino mercato per i più grandi ed in biblioteca (progetto nati per leggere).
Gli obiettivi generali sono :
• favorire il rapporto di attaccamento, l'espressione e la modulazione degli affetti e dei bisogni;
• aiutare il bambino nel suo processo di separazione e individuazione, con una progressiva acquisizione del senso di Sé e dell'Altro;
• promuovere lo sviluppo motorio, cognitivo, comunicativo in un adeguato livello di autonomia.
La modalità adottata è quella ludica, che prevede la realizzazione di attività esplorative, giochi di costruzione, esperienze manipolative, grafiche e musicali che consentono al bambino di provarsi, divertirsi e sviluppare nuove competenze.
Il gioco viene quindi usato come attività trainante per l'acquisizione di tutte quelle esperienze funzionali, relazionali, tattili e cognitive indispensabili per un corretto sviluppo dell'Io.
Tutte le attività ludiche del Baby Parking (musicologia, manualità, psicomotricità, ecc.) sono formulate tenendo conto dell'età dei bambini, delle loro capacità e del loro grado di interesse, affinché il singolo e il gruppo (anch'esso soggetto dell'apprendimento) possano imparare reciprocamente giocando.
Vengono anche organizzate giornate di “baby Aperto” per far conoscere la struttura e per permettere ai genitori dei bimbi che frequentano già di vedere il proprio piccolo durante lo svolgimento delle varie attività proposte.
|


FOTOGALLERY clicca per ingrandire
ORARIO:
Dal Lunedì al Venerdì: Dalle ore 07.30 alle 19.30 Sabato: Su richiesta di max 5 bambini (Solo la mattina)


|